Il ruolo del papà contemporaneo è ben differente dallo stereotipo diffuso nei decenni passati. I papà moderni sono coinvolti, attenti, presenti e molto partecipi della vita dei loro bambini. É giusto trovare delle narrazioni che li raccontino così, non solo impegnati con il loro lavoro e poco presenti. A scuola cerchiamo sempre di contrastare lo stereotipo cercando narrazioni che rispecchino il nostro sentire. Ecco alcune delle nostre idee:
LIBRI:
PER I PICCOLI Le avventure del dinosauro Rory sono dolcissime e divertenti allo stesso tempo e fanno sorridere sia i bambini sia gli adulti che gliele propongono.
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3peaJbX
PER I PIÚ GRANDI: Sempre di Liz Climo vi proponiamo “Papà! Un piccolo libro per i papà e quelli che li amano” ed. Becco Giallo
Liz Climo celebra la paternità in tutte le sue forme e dimensioni con più di 100 bellissimi disegni. “Papà!” è un libro per i neopapà, per i papà esperti, per chiunque abbia un ruolo simile a quello di un papà o per chiunque abbia mai amato un papà. È un ringraziamento a coloro che assumono l’incredibile e stimolante ruolo della genitorialità. È un dolce concentrato d’amore che ti commuoverà. Perché quando sei papà – a prescindere da come tu lo sia – ami e sei amato.
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3liKgse
POESIA: Le poesie di Mario Lodi e di Bruno Tognolini che abbiamo individuato sono nello stile di ciascun autore: delicata e comprensibile per tutti i bambini. Nelle nostre scelte tendiamo a privilegiare poesie che si discostino dalla retorica del sentimento perché siamo dell’opinione che esso sia personale: ciascun bambino deve poter esprimere ciò che sente rispetto ad un determinato argomento. Ci sono bambini, ad esempio, che non provano sentimenti positivi per il padre (cosa purtroppo possibile e diffusa) oppure se sentono la mancanza perché non c’è un rapporto stretto. In questi casi non forniamo un modello di sentimento standardizzato che dia ai bambini un modello con cui confrontarsi: la poesia dovrebbe essere uno spazio di libertà in cui potersi esprimere. Il riferimento è nella descrizione che ha dato l’UNESCO della poesia: essa “riconosce la capacità unica di catturare lo spirito creativo della mente umana”. Diamo quindi ai bambini uno spazio espressivo sicuro, dove poter dar sfogo alle loro emozioni perché sono tutte legittime ed è nostro compito come educatori di accogliere ciò che i bambini desiderano trasmetterci.
PER I PICCOLI abbiamo scelto questa brevissima poesia di Mario Lodi
PER i PIÚ GRANDI abbiamo scelto questa rima di Bruno Tognolini
PODCAST-Abbiamo apprezzato tanto i contenuti del podcast proposto da Babalibri sul tema.
Si parte dalla lettura di “Dai papà” di D. Maudet: un dolcissimo albo in cui si racconta la giornata di un papà:dal mattino, per poi correre al parco alla velocità di un aeroplano, giocare a pallone, comperare la merenda, andare sullo scivolo e poi sull’altalena e, mentre tornano a casa, ascoltare i mille progetti per il giorno dopo del suo piccolo mentre lui lo tiene per mano e gli dice che è il papà più bravo del mondo.
ACQUISTABILE SU AMAZON QUI: https://amzn.to/3o0h636
Attraverso la lettura del libro, il parere di un esperto e un’attività laboratoriale viene esplorato il tema della paternità. Si può trovare sul sito di Babalibri nella sezione RadioBaba-Podcast e su Spotify scrivendo Babalibri nel campo di ricerca.
Link al sito: https: https://www.