«Se si dovesse scegliere la missione più rappresentativa dell’umano desiderio di esplorare, la scelta non potrebbe che ricadere sul programma Voyager. Mai nessun artefatto umano si è spinto più lontano delle due sonde americane, che ancora oggi viaggiano nel silenzio dello spazio interstellare, dopo aver varcato le colonne d’Ercole del Sistema Solare». (Astrospace.it)
E cosa racconterebbe la sonda Voyager se potesse parlare e raccontarci, in prima persona, le proprie avventure?
Questo libro racconta proprio questo: la nascita delle sonde Voyager, la loro missione e il loro viaggio, ancora in corso, laddove nessuno è mai arrivato.
Un albo MERAVIGLIOSO, in cui il lettore si immerge in un percorso suggestivo e carico di meraviglia.
Le pagine sono di grande formato, perfette per essere sfogliate in classe e illustrano in modo perfetto il viaggio nell’oscurità della sonda Voyager. Un libro che affascina e cattura l’attenzione dei bambini: perfetto per essere il lancio di un percorso di studio sul sistema solare.
Potete sfogliare alcune pagine qui: https://www.terre.it/prodotto/la-notte-e-piena-di-promesse/
Il nostro consiglio, tuttavia, è di tenere in mano questo albo e lasciarsi trasportare lungo il tragitto del Voyager: non vi pentirete! Noi l’abbiamo sperimentato coi nostri alunni di classe quinta: c’è chi li ritiene “troppo grandi” per gli albi e invece sono rimasti affascinati da questa proposta. Hanno seguito rapiti la lettura, sgranando gli occhi di fronte alle immagini di Voyager sempre più immerso nello spazio.
Sicuramente si guadagna un posto d’onore negli strumenti didattici di classe quinta per parlare del sistema solare!
PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3pun7nY
Gli altri nostri post a tema astronomia:
ASTRONOMIA PER BAMBINI: materiali 5-9 anni.
ASTRONOMIA alla scuola primaria: risorse ed idee.