Non appena si affronta l’astronomia in quinta i bambini si entusiasmano e ci sommergono di domande, alcune a cui è davvero complicato rispondere: da quanto esiste e che forma ha? C’è vita fuori dalla Terra? Che cos’è l’antimateria? Che cosa c’era prima del Big Bang? Che c’è dentro un buco nero?
Tra gli strumenti che più abbiamo amato nelle attività di questo ambito c’è “Lassù nell’universo” di A. Balbi e A.Valente, Editoriale scienza.
Si tratta di un libro spendibilissimo nella pratica didattica: sia come materiale di libera consultazione, sia come lettura ad alta voce al gruppo.
Si tratta di una lettura appassionante tra miti antichi, scoperte sorprendenti, oggetti astronomici affascinanti e misteriosi, dove capire com’è possibile usare i telescopi per guardare indietro nel tempo, fino all’origine dell’Universo Inoltre presenta quiz e domande per coinvolgere ulteriormente i bambini, rendendo più interattiva la lettura.
Un valido supporto per presentare visivamente concetti complessi, come ad esempio:
Per farvi un’idea completa del libro vi suggeriamo come sempre le schede dell’editore: https://www.editorialescienza.it/it/libro/lassu-nell-universo-astronomia-per-bambini.htm
Uno strumento ottimo e completo se insegnate scienze o se avete bambini appassionati all’argomento (o che volete far appassionare all’argomento).
Per acquistarlo su Amazon: https://amzn.to/3dm2B3t
Alcuni dei nostri altri post sul tema astronomia per bambini: