19 marzo-come parlare di papà e paternità in modo positivo e contemporaneo.

Come ogni anno arriva il 19 marzo e con essa la nostra DOVEROSA PREMESSA. Cioè che ciascun insegnante valuta se nel proprio gruppo classe ci possano essere situazioni familiari per cui celebrare la festa del papà possa essere inopportuno o motivo di disagio per i bambini.

Laddove possa essere un’occasione di serenità e di riconoscimento per il ruolo dei genitori nella vita dei bambini, allora ben venga. Il nostro obiettivo primario è sempre di allontanarci dallo stereotipo quindi no cravatte, dischi orari, posaceneri e narrazione di papà impegnatissimi nel lavoro. invece a tutto ciò che costruisce una narrazione emotiva e positiva del papà: papà che si emozionano, che curano, che accudiscono.

Il ruolo del papà contemporaneo è ben differente dallo stereotipo diffuso nei decenni passati. I papà moderni sono coinvolti, attenti, presenti e molto partecipi della vita dei loro bambini. É giusto trovare delle narrazioni che li raccontino così, non solo impegnati con il loro lavoro e poco presenti. A scuola cerchiamo sempre di contrastare lo stereotipo cercando narrazioni che rispecchino il nostro sentire. Ecco alcune delle nostre idee:

  • PAPÁ- ISOLA di E. Jadoul, ed. Babalibri.

Un libro dolcissimo, che parla del timore dei papà di essere inadeguati rispetto al ruolo di genitore. «Sarò un bravo papà?» si chiede Gigi l’orso. «Un super papà sa fare questo e quello. Sa nuotare e costruire, sa giocare a pallone e fare un sacco di altre cose che io non so fare!» «Ma tu sarai un papà-isola dove il nostro cucciolo potrà riposare, sarai un papà-capanna per proteggerlo dal vento e dal freddo, sarai un papà-cavallo e lo accompagnerai all’avventura, tu sarai un papà-aeroplano per portarlo alla scoperta del mondo!» lo rassicura Betty, l’orsa. Forse il nostro Gigi diventerà un super papà, addirittura il re di tutti i papà! 

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3osLXVA

  • STAMMI VICINO, PAPÁ, scritto e illustrato da Soosh, edizioni De Agostini.

Le delicate illustrazioni dell’artista Snezhana Soosh toccheranno le giuste corde del cuore con il tenero racconto del rapporto tra una bimba e suo padre, colui che agli occhi della piccola appare come una figura imponente, sì, ma protettiva e rassicurante; lui è la voce della ninna nanna al telefono e l’ancora di salvezza nei giorni bui, complice, maestro, saggio consigliere. Padre e figlia in questo libro sono fonte di conforto e felicità l’una per l’altro, compagni di vita con cui volare in alto, fino a toccare le stelle. Una raccolta di immagini dolcissime e ricche di poesia insegna ai bambini (e ai genitori) il valore delle piccole cose.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3B2wAZ5

Per altri nostri post sul tema paternità: 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: