LIBRI: noi siamo partite da “Sopra e sotto, Mari e oceani”di H.Evans e H .Bailey, Editoriale scienza.
Il volume è OTTIMO per essere utilizzato in aula per le sue dimensioni e le illustrazioni a dir poco meravigliose.
Vengono presentati otto diversi ambienti acquatici da osservare e conoscere, il mondo animale saprà rivelare la sua più incredibile varietà e bellezza.
La particolarità è come vengano abbinate illustrazioni molto curate con contenuti scientifici precisi e dettagliati. Elemento di sorpresa: la presenza di grandissime alette che fanno un effetto sopra-sotto molto tangibile, rendendo visibile agli occhi dei piccoli lettori la “stratificazione” della vita.
COME LO USEREMO IN CLASSE: assegneremo a ciascun piccolo gruppo uno degli otto ambienti e i bambini dovranno preparare una presentazione per i compagni descrivendo flora e fauna di quell’ecosistema. I bambini si appassioneranno agli animali bizzarri e ai luoghi sconosciuti in cui vivono.
Sbirciatina video:
Per acquistarlo su Amazon: https://amzn.to/3OyLI6g
LAPBOOK: ottimo questo proposto da Hub scuola, che riassume anche il ciclo dell’acqua, andando a completare i concetti alla base del percorso didattico.
ATTIVITÁ CREATIVE: Per trovare risorse da cui trarre ispirazione vi suggeriamo la nostra bacheca Pinterest: https://www.pinterest.it/viemaestre/ecosistemi/
E voi? Avete altri suggerimenti per lavorare su questo tema?