A TUTTA MUSICA! Nuove proposte da portare in classe o da regalare ai nostri bambini.

Aggiorniamo con delle novità, tra cui un vero PROGETTO DIDATTICO per l’educazione musicale alla scuola primaria, un post con risorse preziose per l’insegnamento della musica a scuola.

Le proposte editoriali sono di Edizioni Curci, la casa editrice che da sempre si occupa di musica e che continua a produrre risorse interessanti e stimolanti per i nostri bambini ma anche per noi insegnanti, che spesso non siamo abbastanza competenti in questa materia e corriamo il rischio di ridurre l’ora di musica ad una semplice attività di canto.

  • La prima proposta che vi presentiamo è CON LA MUSICA PUOI… di Grazia De Leuce  e illustrato da Gabriele Clima un albo illustrato che invita a lasciarsi ispirare dalla musica per liberare emozioni, pensieri e fantasia.

Ogni pagina è un invito all’ascolto, alla riflessione, all’introspezione e alla creatività attraverso l’ascolto di un brano, l’osservazione di un’illustrazione e la lettura di una domanda-stimolo.

A SCUOLA: è un albo perfetto dai 6 anni per sviluppare un percorso interdisciplinare di arte, musica e italiano. Le riflessioni proposte permettono di lavorare con la classe anche a livello introspettivo perciò questo volume ben si presta anche in percorsi sulle emozioni, conoscenza di sè e degli altri.

Potete vedere un presentazione del libro a questo link.

Per acquistarlo su Amazon:

 

 

  • La seconda proposta che vi presentiamo è ACCORDO PERFETTO, una pubblicazione di Edizioni Curci in collaborazione con l’Accademia Nazionale Santa Cecilia.

Si tratta di un albo illustrato di Cristina Petit e Giulia Orecchia che racconta ai bambini il suono e la magia della musica.

A SCUOLA: sappiamo quanto sia importante avvicinare i bambini piccoli alla scoperta del mondo musicale e questo albo si presta benissimo allo scopo, già dalla scuola dell’infanzia. Attraverso coloratissime illustrazioni e una storia vicina al vissuto quotidiano dei bambini, l’autrice porta avanti l’obiettivo di un’efficace e chiara alfabetizzazione musicale.

Alla fine del volume è presente un utilissimo vocabolario musicale illustrato e nella playlist online è possibile ascoltare la storia letta da Monica Demuru.

Potete vedere il video di presentazione a questo link.

Per acquistarlo su Amazon:

 

 

  • La terza nuova proposta che vi presentiamo è BE HAPPY! Le mie più belle commedie musicali di Susie Morgenstern e illustrato da Sébastien Mourrain.

Questo libro è un viaggio nei ricordi dell’autrice, la quale da ragazzina andava a vedere ogni mese a New York una commedia musicale. Nel volume Susie Morgenstern racconta delle commedie musicali che le hanno cambiato la vita con leggerezza ed umorismo, in un racconto che riesce a commuovere e coinvolgere.

A SCUOLA: si tratta di una lettura per far conoscere il mondo delle commedie musicali ai nostri ragazzi (consigliamo dai 9 anni), storie immortali, e un’occasione per approfondire le tematiche da queste trattate.

Potete vedere un’anteprima del libro a questo link.

Per acquistarlo su Amazon:

 

 

  • La quarta nuova proposta che vi presentiamo è LA MUSICA IN CARTELLA di Paola Bertassi: un PROGETTO DIDATTICO per l’educazione musicale nella scuola primaria!

 

 

 

 

 

 

 

DI COSA SI TRATTA: è un progetto didattico completo, ideato per sviluppare conoscenze, competenze e abilità musicali in modo naturale, gioioso e progressivo. Il percorso è in cinque volumi, uno per ogni anno di scuola, programmati lezione dopo lezione ma terzo libro, può essere utilizzato anche dalle classi quarte e quinte. Obiettivo fondante è lo sviluppo della creatività e della personalità di ogni bambino che, scoprendo la musica, si appropria di un mezzo espressivo potente che lo accompagnerà per tutta la vita.

I bambini si cimenteranno via via con il canto, la lettura, l’ascolto approfondito di generi e strumenti musicali, fino ad arrivare a eseguire, scrivere, elaborare, creare performance ritmiche, vocali o strumentali sia in gruppo sia come solisti.

PERCHE’ CI PIACE: per l’attenzione che è stata data all’interdisciplinarità: la proposte coinvolgono italiano, matematica e scienze, ma anche storia, arte, inglese ed educazione fisica. Ogni volume è suddiviso in 3 parti (sapere, fare, creare) che guidano l’allievo dalla scoperta, all’apprendimento fino alla rielaborazione creativa. Se perplimesse la spesa che dovrebbe sostenere la famiglia (ogni alunno deve avere il proprio volume per esercitarsi a scuola e a casa), pensate che al costo di 12-15 euro non trovereste un esperto che porti avanti un percorso musicale annuale, perciò vi consigliamo di farci un pensierino!

Potete trovare il volume per gli allievi e la guida docente ai seguenti link:

 

 

  • La quinta nuova proposta che vi presentiamo è La magia del BALLETTO illustrato da Olivier Desvaux, un albo illustrato per avvicinare i bambini al balletto.

Quindici celebri scene di danza sono magistralmente illustrate e raccontate da curiosi aneddoti, la playlist online disponibile su Spotify è accessibile tramite QR-code.

CI PIACE PERCHE’ adoriamo utilizzare gli albi nella didattica poiché sono un prezioso alleato nella stimolazione della curiosità dei nostri alunni e perché la musica classica merita di essere maggiormente proposta e valorizzata nelle nostre scuole. La selezione dei brani comprende i più celebri balletti, da Il lago dei cigni a Lo Schiaccianoci, da La bella addormentata di Ciajkovskij a La sagra di primavera di Stravinsky.

Lo potete trovare su Amazon:

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: