RENDERE INTERATTIVE LE LEZIONI DI STORIA SENZA FATICA

Talvolta insegnare storia rischia di tramutarsi in una sequela di informazioni da trasmettere e risulta complesso inserire elementi di interesse nella lezione. Ogni nuovo spunto è ben accetto, specie quando si tratta di periodi storici poco presenti nella letteratura per ragazzi, come il Medioevo.

Questo periodo storico affascina moltissimo i più giovani e questo libro ne esplora nel dettaglio diversi aspetti.

DI COSA SI TRATTA:  in questo libro, interattivo e riccamente illustrato, vengono descritti gli aspetti principali dell’epoca: il sistema feudale e la centralità della Chiesa, i contrasti e le alleanze, le guerre e le epidemie, il cibo e l’arte, i divertimenti e le superstizioni. Grazie a originali attività e agli approfondimenti proposti, i piccoli lettori potranno calarsi nella quotidianità di artigiani e mercanti, monaci e cavalieri, facendo un vero e proprio tuffo nel passato.

CI PIACE PERCHÉ: è uno strumento capace di coinvolgere ragazzi con diversi livelli di competenza e abilità perché mette in gioco differenti stili di apprendimento: visivo (grazie alle pagine riccamente illustrate e alle infografiche), cinestetico (grazie agli oggetti da ricostruire) e verbale (con le dettagliate pagine tematiche).  Utilissimo nella didattica: perfetto per una prima della scuola secondaria per attivare un laboratorio tematico e/o per coinvolgere alunni con diversa abilità.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/46jcbwU

Una vera gemma editoriale, consigliatissimo. Esiste anche la versione per l’Antica Roma, perfetto per una classe quinta:

 

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/47COcKa

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: