Come vi abbiamo descritto in passato, siamo grandi sostenitrici dell’utilizzo della Lim in classe e quando è possibile consigliamo il suo utilizzo per guardare filmati e documentari utilizzando la piattaforma di Netflix. Noi utilizziamo i contenuti video come strumento ulteriore rispetto agli approfondimenti didattici classici, come piccolo ripasso o come strumento inclusivo per gli alunni con bisogni educativi speciali. Chiaramente nessun supporto multimediale rappresenta uno strumento didattico senza un adeguato percorso strutturato in modo “tradizionale” (testi, schemi, mappe, esercizi) ma può rappresentare un arricchimento dell’offerta formativa.
Qui trovate i nostri precedenti articoli su questo argomento: https://viemaestre.com/2018/12/26/risorse-utili-alla-didattica-su-netflix-la-nostra-selezione/
ASTRONOMIA alla scuola primaria: risorse ed idee.
Abbiamo recentemente scoperto un bellissimo cartone animato disponibile da poco su Netflix dal titolo “Charlie e la città dei colori”.
Il cartone, destinato alla fascia d’età 3-7 anni, racconta le avventure fantastiche di Charlie, un colorato personaggio composto da figure geometriche.
Spesso la geometria è ingiustamente considerata noiosa o difficile dai bambini, che tendono a vederla come una disciplina a sé scollegata dal proprio vissuto. Abbiamo così pensato che il loro primo approccio “formalizzato” con la geometria dovesse essere favoloso per far scattare in loro la scintilla dell’apprendimento.
Abbiamo fatto vedere ai bambini di classe prima il primo episodio della serie con l’indicazione di fare attenzione alle forme geometriche che vedevano durante l’episodio; il feedback è stato forte e positivo, Charlie è subito diventato un personaggio amato dalla classe.
Abbiamo successivamente chiesto ai bambini di costruire ciascuno il proprio Charlie utilizzando le stesse forme e colori visti nel cartone animato…il risultato è stato sorprendente! I bambini si sono impegnati e allo stesso tempo divertiti nel ricreare il simpatico personaggio.

Nella lezione successiva abbiamo analizzato e riconosciuto le principali figure geometriche osservate durante la visione del cartone. L’attività è piaciuta così tanto che abbiamo proseguito costruendo con i blocchi logici alcuni degli oggetti visti nell’episodio (un razzo, una casa, una navicella spaziale e ovviamente Charlie).


Il feedback positivo dei bambini al termine di ogni attività ci ha confermato l’idea che proporre un nuovo argomento in modo coinvolgente permette di creare un clima di entusiasmo che facilita l’apprendimento; abbiamo inoltre potuto constatare che l’entusiasmo non si è esaurito al termine del lancio della proposta (la visione del cartone) ma è continuato anche nelle attività successive.
Una opinione su "Impariamo le forme geometriche con…un cartone animato disponibile su Netflix"