Tra narrativa e matematica: un libro divertente per introdurre la geometria per i piccoli.

Chi lo dice che imparare la matematica sia un esercizio noioso e solitario? Quattro amici molto speciali e “in forma” ci porteranno alla scoperta delle forme geometriche, per sperimentare in prima persona quanto sia importante avere a che fare con gente… che conta!

I bambini vengono immediatamente catturati dallo stile inconfondibile di Anna Cerasoli, che mescola narrativa e geometria, in un intreccio ricchissimo di spunti didattici. Sono ideali per l’ultimo anno di scuola dell’infanzia e per la classe prima, ideali per un percorso di continuità tra ordini di scuola.

PRIMA ATTIVITÁ: i 4 amici (triangolo, rettangolo, quadrato e cerchio) fanno a gara a riconoscere la propria forma nella quotidianità. Invitiamo i bambini a disegnare i 4 amici e diamo il via alla ricerca: prima nell’aula e poi nell’ambiente. Questo rinforzerà la conoscenza delle forme e diventerà un gioco emozionante, che potrà trovare la conclusione nella costruzione di un intero paesaggio (come suggerito nelle attività generate dal cartone di “Charlie e la città dei colori” che potete trovare qui https://viemaestre.com/2019/04/20/impariamo-le-forme-geometriche-con-un-cartone-animato-disponibile-su-netflix/)

SECONDA ATTIVITÁ: costruzione delle “facce geometriche”. I 4 amici si combinano per formare tante facce diverse. I bambini si entusiasmano a raccogliere l’invito del libro di aggiungere la propria faccia geometrica a quelle proposte nel libro. Ognuno potrà inventare una composizione diversa, fantasiosa e colorata: un’attività interdiscplinare tra arte e geometria.

TERZA ATTIVITÁ: l’alfabeto geometrico. Nel libro si presenta un alfabeto segreto, da costruire insieme con i bambini, mischiando sette colori e le quattro forme. Una strada anche per parlare di combinazioni diverse, di classificazioni a due caratteristiche, mantenendo lo sfondo integratori dei 4 amici.

Il libro poi prosegue con attività pratiche e con le tassellazioni (un ottimo la per introdurre ingenuamente il concetto di superficie).

Anna Cerasoli si conferma un’autrice preziosa per chi vuole lavorare in modo giocoso con la matematica: i suoi tesi sono ricchissimi di spunti e consentono di lavorare su diversi livelli con i bambini, dal piano narrativo a quello più puramente matematico.

Per acquistare il libro sull’eshop di Artebambini: https://shop.artebambini.it/quattro-artisti-che-contanohttps://shop.artebambini.it/quattro-artisti-che-contano

Per acquistarlo su Amazon:

Quattro artisti che contano

 

Una opinione su "Tra narrativa e matematica: un libro divertente per introdurre la geometria per i piccoli."

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: