Chi ci segue da qualche tempo conosce la nostra idea di scuola, dove gli ambiti disciplinari non sono delimitati da rigidi confini ma si intersecano in percorsi interdisciplinari che coinvolgano i bambini innanzitutto dal punto di vista emotivo.
COME PARTIRE? Noi siamo partiti dal libro “Nel suono giallo di Kandinsky” di Paola Franceschini, ed. Artebambini.
(Acquistabile sul sito di Artebambini: https://shop.artebambini.it/nel-suono-giallo-di-kandinsky) oppure su Amazon al seguente link:
PER ACQUISTARE SU AMAZON Nel suono giallo di Kandinsky
Dopo i libri Con gli occhi di Mirò e Che sorpresa Paul Klee, l’autrice ci porta nuovamente alla scoperta di un pittore, in un viaggio che è anche un’immersione nell’arte e nel colore da cui è impossibile non farsi coinvolgere. Il libro fornisce anche una ricca bibliografia ed una parte informativa molto curata, che può essere utilizzata in modo immediato nella didattica. Il protagonista deve ritrovare le nipotine che, durante una visita ad una mostra di Kandinsky, sono cadute dentro i quadri.
Le illustrazioni sono colorate, coinvolgenti ed invitano i bambini all’attenzione. I bambini sono naturalmente attratti dall’opera di Kandinsky grazie ai suoi colori vivacissimi ed alle forme bizzarre.
PERCORSO MUSICALE ed ESPRESSIVO: Kandinsky dipingeva le emozioni e gli stati d’animo più che gli oggetti o i paesaggi e questo viene immediatamente colto dai bambini. Proponiamo quindi un’attività di ascolto attivo che favorisca l’ascolto di se stessi attraverso la musica.
Abbiamo scelto Arnold Schoenberg. É stato uno tra i primi , a scrivere musica completamente al di fuori dalle regole del sistema tonale ed è stato uno degli applicatori del metodo dodecafonico. Perché proprio Schoenberg? Questo compositore così particolare ha avuto un forte impatto su Kandisky e ha ispirato diverse opere. Il brano che proponiamo è solo un suggerimento ma si possono utilizzare brani di qualunque genere, che suscitino emozioni diverse nei bambini.
METTIAMOCI NEI PANNI DELL’ARTISTA: Diamo ai bambini l’opportunità di disegnare le proprie sensazioni come primo passo, per liberarli dall’aspettativa legata alla “realizzazione” (abbiamo parlato qui della nostra opinione sull’espressione artistica dei bambini: https://viemaestre.com/wp-content/uploads/2018/03/perchecc80-ecc80-importante-dare-spazio-alla-creativitacc80-dei-bambini.pdf ).
Dopo questo primo percorso, libero e liberante, abbiamo raccolto su Pinterest le migliori idee da realizzare in classe: https://www.pinterest.it/viemaestre/kandinsky

EMOZIONI: il percorso può fungere da aggancio ad un percorso di alfabetizzazione emotiva più articolato (ne abbiamo parlato ripetutamente sul blog qui: https://viemaestre.com/2019/01/29/alfabetizzazione-emotiva-risorse-e-idee-per-educare-alle-emozioni/)
In alternativa l’attività può essere conclusa con un circle time in cui i bambini presentano ai compagni il proprio lavoro e descrivano l’emozione che ne è scaturita.
Altri percorsi musicali proposti nel nostro blog:
- PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLO SCHIACCIANOCI
LO SCHIACCIANOCI: un percorso interdisciplinare tra narrativa e musica.
- PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI
VIVALDI: un percorso tra arte e musica sulle quattro stagioni
Una opinione su "UN PERCORSO TRA ARTE, EMOZIONI E MUSICA."