L’area disciplinare: croce e delizia di ogni docente di scuola primaria. Ai tempi dei “moduli” si è affermata la ripartizione delle aree a discapito dell’insegnante a tutto tondo, che si occupa di tutte le materie.
Sicuramente in caso di assegnazione prevalente ci si adatta ma è sempre positivo seguire le inclinazioni naturali nell’attribuzione dell’area di discipline da insegnare. E se così non fosse? Se il dirigente ci assegna un’area che non sentiamo “nostra”? Se invece volessimo cambiare area dopo anni sulla stessa? La cosa migliore è sicuramente partire con qualche lettura per iniziare a chiarirsi le idee e scatenare la creatività. La geografia è una disciplina sicuramente impegnativa e che cambia molto nei contenuti e nella didattica nel corso dei cinque anni della scuola primaria.
- PER INIZIARE: “PROGETTO GEOGRAFIA” di L.Calandra, ed. Erickson.

Un volume per fare dell’insegnamento e dello studio della geografia un percorso di scoperta del Mondo.
I volumi di Progetto geografia propongono un percorso di riflessione e didattica per rendere questa disciplina un «laboratorio», per imparare a scoprire il Mondo, vicino o lontano, povero o ricco, ponendo problemi e cercando risposte. Noi apprezziamo molto la costruzione di significati a partire dall’esperienza diretta dei bambini: gli alunni non sono vasi da riempire di nozioni.
L’obiettivo del volume, dedicato al Territorio, è quello di fornire a insegnanti, futuri insegnanti e alunni un approccio geografico al territorio da intendersi non come qualcosa da studiare e ricordare, quanto piuttosto come una realtà da interrogare ed esplorare. In tal senso vanno letti e utilizzati gli strumenti concettuali, le indicazioni metodologiche, le attività e le numerose schede operative contenute nel presente volume, che del territorio approfondisce:
- la dimensione cognitivo-simbolica
- la dimensione cartografica
- la dimensione pratico-materiale
- la dimensione organizzativa.
Non una raccolta di schede ed esercizi ma una percorso motivato, che accompagna il docente nell’elaborazione di un percorso calibrato sulla realtà in cui opera.
PER VISIONARE UN ESTRATTO PDF DEL VOLUME:
PER ACQUISTARE “PROGETTO GEOGRAFIA” SU AMAZON:https://amzn.to/3b46gze
2. “Geografia facile per la classe terza/ quarta/ quinta” di C. Scataglini , ed. Erickson. Una delle difficoltà maggiori degli insegnanti di area antropologica è riuscire ad offrire lezioni comprensibili e fruibili da tutti gli alunni. Questi testi sono particolarmente utili in quanto vengono proposti i principali contenuti del curricolo ministeriale, attraverso testi semplificati e adattati per tre livelli di complessità sugli argomenti chiave di ogni classe. Per facilitare la comprensione e la memorizzazione da parte di alunni con disabilità, disturbi o difficoltà di apprendimento, ogni brano è inoltre corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con una serie di accorgimenti grafici che agevolano la lettura. Sono un materiale prezioso per chi ha classi con livelli variegati di apprendimento o ha molte ore di insegnamento senza la presenza dell’insegnante di sostegno.

PER VEDERE UN ESTRATTO PDF DEL LIBRO:
PER ACQUISTARE “GEOGRAFIA FACILE PER LA CLASSE TERZA” SU AMAZON: https://amzn.to/3dcIQsQ
Analogamente si possono acquistare i volumi per la classe quarta e per la classe quinta.
PER VEDERE UN’ANTEPRIMA IN PDF:
PER VEDERE UN’ANTEPRIMA IN PDF:
PER ACQUISTARE “GEOGRAFIA FACILE PER LA CLASSE QUARTA” SU AMAZON: https://amzn.to/3dlPBsn
PER ACQUISTARE “GEOGRAFIA FACILE PER LA CLASSE QUINTA” SU AMAZON: https://amzn.to/2ylyjNw
3. VERIFICHE. Nelle discipline di studio oltre a modulare l’offerta didattica sulle esigenze di apprendimento dei bambini, è bene strutturare in modo analogo anche le verifiche.
Ne abbiamo parlato in questo post: https://viemaestre.com/2018/10/16/differenziare-la-didattica-strumenti-per-facilitare-il-lavoro-in-classe/
Consigliamo i volumi di Erickson sulle verifiche personalizzate che racchiudono verifiche in tre livelli per italiano, storia e geografia.
Verifica base
Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione
Verifica facilitata
Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10)
Verifica semplificata
Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)

PER VEDERE UN ESTRATTO (indice+pagine di esempio) VERIFICHE PERSONALIZZATE PER LA CLASSE TERZA IN PDF: verifiche-personalizzate-classe-terza-italiano-storia-geografiaDownload
PER ACQUISTARE LE VERIFICHE PERSONALIZZATE DI ERICKSON (classe terza) SU AMAZON:https://amzn.to/3aY6Tuj
PER VEDERE UN ESTRATTO (indice+pagine di esempio) VERIFICHE PERSONALIZZATE PER LA CLASSE QUARTA IN PDF:verifiche-personalizzate-ita-sto-geog-4Download
PER ACQUISTARE LE VERIFICHE PERSONALIZZATE DI ERICKSON (classe quarta) SU AMAZON: https://amzn.to/2zRQESD
PER VEDERE UN ESTRATTO (indice+pagine di esempio) VERIFICHE PERSONALIZZATE PER LA CLASSE QUINTA IN PDF:verifiche-personalizzate-classe-quinta-italiano-storia-geografiaDownload
PER ACQUISTARE LE VERIFICHE PERSONALIZZATE DI ERICKSON (classe quinta) SU AMAZON: https://amzn.to/3d7QpkB