Mai come in questo momento storico è fondamentale dare ai bambini degli spazi dove poter esprimere le proprie emozioni in modo sano. Chi ci segue da tempo sa che riteniamo il gioco, in particolare il gioco da tavolo, uno strumento davvero utile. Quando poi il gioco incontra l’alfabetizzazione emotiva allora si crea un “circolo virtuoso”. In questo post ci occuperemo dei giochi adatti per i più grandicelli ma trovate moltissime idee nei nostri post precedenti sul tema emozioni (li trovate qui: https://viemaestre.com/2019/12/12/parlare-di-emozioni-con-i-bambini-0-6-risorse-ed-idee/ e qui:https://viemaestre.com/2019/01/29/alfabetizzazione-emotiva-risorse-e-idee-per-educare-alle-emozioni/).
- FEELINKS, un gioco per la famiglia con cui conoscere le proprie emozioni e quelle degli altri: al centro del tavolo si trova un tabellone attorno al quale vengono posizionate 8 carte emozione. Queste carte rappresentano differenti tipologie di emozioni. A turno verrano presentate delle situazioni. Ciascuno dovrà calarsi nella situazione proposta e provare ad immaginare la propria reazione scegliendo segretamente la carta che meglio la rappresenta. Giocabile in famiglia o in contesto educativo. É positivo perché consente a ciascuno di mettere in gioco le proprie emozioni in un contesto dove non riceve giudizi. ADATTO DAGLI 8 ANNI IN SU.

PER ACQUISTARE FEELINKS SU AMAZON: https://amzn.to/2X2iFQw
- I COLORI DELLE EMOZIONI, un gioco con cui raccontare se stessi e le proprie esperienze: adatto anche per i bambini della scuola dell’infanzia. Tratto dall’omonimo libro del 2012 di Anna Llenas. Qui i concorrenti devono aiutare i protagonisti della storia a rimettere le emozioni nei loro contenitori, raccontando ciò che provoca ciascuna emozione per poterlo fare. (al link trovate l’ottima recensione di House of Games: https://www.houseofgames.it/recensione-i-colori-delle-emozioni/)

PER ACQUISTARE I COLORI DELLE EMOZIONI SU AMAZON: https://amzn.to/2LYqnVx
Una opinione su "GIOCHI DA TAVOLO A TEMA EMOZIONI"