Trovare un buon libro da utilizzare come accompagnamento ad un percorso interdisciplinare equivale ad una vittoria: si vincono dei personaggi a cui far affezionare i bambini, un filo conduttore coinvolgente anche per chi fatica con le nozioni disciplinari, un fil rouge che unisce aspetti diversi. Se poi il libro in questione promuove argomenti e stili di vita corretti, la vittoria è duplice.
Abbiamo apprezzato molto “Camilla e il mondo dei giardini” di Franca Cicirelli, edito da La Meridiana.
Le avventure della protagonista si snodano tra diverse tipologie di giardino, analizzati con i cinque sensi in modo da sottolinearne affinità e differenze. I bambini quindi si appassioneranno alle vicende dei protagonisti e, nel contempo, incontreranno stimoli da sviluppare in ambito scientifico (piante ed ecosistemi), di educazione alla cittadinanza (rispetto dell’ambiente).
NELLA DIDATTICA: alla fine de libro sono presenti moltissime schede operative con spunti di attività laboratoriali ed approfondimenti. Calligrammi, giardini patchwork, metafore a tema giardino, decalogo green: una declinazione a 360 gradi del tema, in versione interdisciplinare.
In buona sostanza il libro si presta molto bene ad un percorso articolato, ad essere inserito all’interno di un’unità di apprendimento o di un progetto più ampio.
PER ACQUISTARLO: https://amzn.to/32jr5G9
Una opinione su "UNA FIABA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Per sviluppare un amore responsabile verso la natura."