LIBRI di NARRATIVA per raccontare la matematica e le scienze.

La narrazione: strumento didattico potentissimo e a costo (quasi) zero. In ambito matematico e scientifico è spesso trascurata perché viene ritenuta “di pertinenza” delle altre aree disciplinari. Nulla di più sbagliato: esistono molti libri (spesso di autori italiani) che affrontano argomenti relativi a questi ambiti, con cui incuriosire i bambini e progettare percorsi interdisciplinari interessanti.

  • TUTTI I NUMERI DEL MONDO di Lara Albanese, ed. Sinnos. 

5bbd7bd202e58e7c0a8c95f8

Come contavano i Maya? Perché Google si chiama così? Cos’è un quadrato magico? Questo libro invita ad un viaggio tra i numeri del mondo, perché siamo circondati dai numeri: internet, computer, economia, smartphone, giochi… è tutta matematica. Sono presenti anche idee per giochi da copiare durante il tempo libero ( o la ricreazione!), un tangram da ritagliare e con cui formare mille figure divertenti. Il testo è curato da Lara Albanese , laureata in Fisica ed esperta di comunicazione scientifica per l’infanzia; questo emerge dalla scrittura e dalle proposte ludiche, che sono curate e coinvolgenti.

Insomma: un libro da avere in classe per i momenti di noia, per stupire i bambini con curiosità e giochi rompicapo.

tutti-i-numeri-del-mondo-12.jpg

PER ACQUISTARLO SU AMAZON:https://amzn.to/2OTOJRV

  • COME CATTURARE IL SOLE di F. Brunetti, M. Bruscoli e G. Cauzzi. Ed. Sinnos.

SOLE_WEB-1

Tante storie da diverse parti del mondo con protagonista il Sole, che a volte è dispettoso e a volte benefico, ma sempre caldo e luminosissimo! Storie piene di avventure, idee geniali, mostri spaventosi e impreviste prove di coraggio, tra cavalieri, draghi e bellissime fanciulle. Il libro perfetto per un’attività interdisciplinare tra italiano (leggende e miti), scienze (energia, astronomia) e geografia (stagioni). Ciascuna storia è abbinata ad un esperimento: il forno solare, un orologio solare, il palloncino che si gonfia da solo, come costruire un un telescopio solare (sicuro). Uno strumento perfetto per un’unità tematica per il secondo ciclo.

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3jCt9PV

  • I MAGNIFICI DIECI di Anna Cerasoli, editoriale Scienza. 

magnifici10-cop-g---310-310.jpeg

Anna Cerasoli è una vera garanzia per quanto riguarda la narrazione dell’ambito scientifico. Il protagonista di questo libro è Filippo otto anni, denti da criceto e mani sempre sporche di pongo e di pennarello, curioso e vivace, alle prese con la maestra Grazia e i compagni di classe.

Ad accompagnarlo in quest’avventura c’è il nonno, professore di matematica in pensione, che non ha perso l’abitudine alle interrogazioni a sorpresa. Insieme adorano pasticciare ai fornelli e chiacchierare, in particolare di numeri: il nonno ambisce infatti a trasformare Filo in un genio matematico con il pallino per la cucina.

Perché le cifre sono 10? Quanti conigli aveva Fibonacci? Perché è proibito dividere per zero? Davvero conchiglie e fiori seguono leggi matematiche? Come spartirebbe Pitagora le sue tavolette di cioccolata con gli amici? Un’avvincente e vivace narrazione intorno alla matematica, raccontata con parole semplici, vicina alla realtà di tutti i giorni, per suscitare la curiosità di grandi e piccoli.

Il meccanismo di curiosità ed identificazione con il piccolo protagonista è il vero motore del libro, che diverte e appassiona i lettori.

Per avere un’idea dello stile si può leggere un assaggino in PDF: magnifici10_ass

PER ACQUISTARLO SU AMAZON: https://amzn.to/3jDXXzL

Vi suggeriamo i nostri articoli precedenti sul tema:

 

Una opinione su "LIBRI di NARRATIVA per raccontare la matematica e le scienze."

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: