UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO.
Noi amiamo molto le attività che coinvolgono l’emotività dei bambini e che non richiedono una preparazione lunga e laboriosa. Siamo partiti da una lettura: abbiamo scelto “Il giardiniere dei sogni” di Claudio Gobbetti, edito da Sassi Junior. Un libro poetico, dolce e delicato, ricchissimo di spunti.
Noi l’abbiamo utilizzato come “lancio” per un’attività interdisciplinare tra italiano e geometria, con un laboratorio origami molto apprezzato dai bambini. ( trovate la nostra recensione completa qui: CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: un albo che celebra con delicatezza il potere della lettura.)
La storia, semplice e dolce, racconta di un giardiniere che fa crescere alberi e sogni, che poi finiscono nelle camere dei bambini, popolandone il sonno e la fantasia.
ITALIANO: il libro si presta molto bene a parlare di emozioni, di desideri e sogni. Abbiamo chiesto ai nostri alunni quali fossero i loro sogni e dove vorrebbero andare se fossero liberi di volare come nel libro.

Abbiamo racchiuso i loro desideri su semplici aerei di carta, che abbiamo incollato in un cartellone (dopo averli fatti volare a ricreazione e aver fatto divertire i bambini).
I bambini hanno poi svolto una produzione libera raccontando ciò che desiderano, lasciando libera la propria immaginazione, spesso frenata dalla realtà degli adulti.
ARTE E IMMAGINE: i bambini hanno illustrato con diverse tecniche a loro piacimento la parte della storia che maggiormente li ha coinvolti e colpiti.
MATEMATICA: abbiamo realizzato dei semplici origami (ne avevamo parlato qui: ORIGAMI IN CLASSE: come iniziare e perché. Idee e risorse.) riflettendo insieme su pieghe, angoli, simmetrie ecc. Inoltre abbiamo realizzato cornici e tassellature in tema aria e volo, filo conduttore del libro.
SCIENZE: le attività si sono legate all’aria come elemento (caratteristiche, esperimenti ecc) e agli animali: animali che volano, loro caratteristiche e tassonomia).
Insomma: una gamma di esperienze ampia e ricca partendo da un solo libro! E voi? Avete dei libri che usate come input per attività interdisciplinari?
Se volete acquistare il libro su Amazon lo trovate qui:
Una opinione su "UN LABORATORIO NO PREP FACILISSIMO E DI GRANDE EFFETTO. "