I primi anni di vita sono un periodo fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.
le opportunità di interazione con il mondo che vengono offerte al bambino determinano la qualità e la ricchezza del suo sviluppo intellettivo, emotivo e psicologico.
alcune ricerche hanno dimostrato che c’è una stretta correlazione tra il numero di parole che i bambini ascoltano e numero di quelle che imparano: più parole vengono pronunciate in presenza del bambino, più ne impara. Parlare quindi con un linguaggio vario ai bambini, nominare le azioni che si fanno, denominare gli oggetti lo aiuteranno nello sviluppo del linguaggio.
I bambini che crescono in un ambiente attento, sicuro ed amorevole hanno maggiori possibilità di sviluppare aspetti cognitivi in modo positivo.
Tra le modalità in cui è positivo stimolare i bambini c’è anche la lettura ad alta voce.
Le ricerche scientifiche infatti hanno determinato che la lettura ad alta voce, se effettuata con una certa continuità da figure di riferimento per il bambino, ha un’influenza positiva sullo sviluppo relazionale, cognitivo ed emotivo.
COME LEGGERE? La lettura altro non è che un momento ulteriore in cui l’adulto e il bambino condividono un legame emotivo. Quindi se si tratta di lettura in ambito domestico si può caratterizzare con contatto fisico, tenerezza e temi emotivamente vicini alle esperienze del bambino. Libro diventa un ulteriore veicolo di relazione tra genitore e figlio.
Se invece la lettura viene effettuata in un ambito diverso (scolastico o extrascolastico) essa si caratterizza con modalità differenti ma vanno comunque incoraggiati il contatto visivo e la ricerca di temi e libri che siano attraenti per i piccoli.
COSA LEGGERE? É bene scegliere diversi tipi di letture. All’inizio dell’anno, di solito trovo libri che so che coinvolgeranno i bambini e fanno parte di una serie. Il motivo è che i bambini hanno la possibilità di leggere il resto dei libri di quella serie. Se a loro piace il libro, c’è qualcos’altro da leggere che continua la storia. Con il passare degli anni consigliamo di presentare libri di tutti i generi diversi e alterno i livelli di complessità: romanzo, albo illustrato, graphic novel ecc.
QUANDO LEGGERE? É ideale che sia un momento inserito in una routine, quindi in chiusura o in apertura delle attività del giorno, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del gruppo. Abbiamo un post sulle routine del mattino che potrebbe essere utile rileggere per inserire quest’attività (GESTIONE DELLA CLASSE: consigli per una routine mattutina efficace.)
PROPOSTE DI LETTURA:
- LETTURA AD ALTA VOCE DOPO LA CLASSE PRIMA: cosa leggere e perché?
- RODARI 100: riscoprire un classico con la didattica a distanza.
- SECONDA PUNTATA. GLI IMPERDIBILI: autori che ogni maestro dovrebbe portare nella propria classe.
- GLI IMPERDIBILI: autori che ogni maestro dovrebbe portare nella propria classe.
E voi? Leggete a voce alta a scuola? Avete altri suggerimenti?
2 pensieri riguardo “La lettura ad alta voce: una buona pratica per lo sviluppo del bambino”