Bambini sapete chi era Dante Alighieri? Il sommo poeta spiegato ai più piccoli

É possibile parlare di Dante ai più piccoli? E se sì, in che modo farlo?

Da sempre riteniamo che non ci sia argomento che un bambino non possa capire e apprezzare SE spiegato e raccontato in modo semplice, chiaro e adeguato alla sua età. Per questo motivo Dante, la sua vita e la Divina Commedia possono essere raccontati ai bambini, magari utilizzando il supporto di immagini, video, e, soprattutto, LIBRI.

La vita avventurosa di Dante, la sua fama, le sue opere senza tempo fanno parte della nostra cultura non solo letteraria ma storica, linguistica ed artistica. Sono innumerevoli i monumenti ed opere d’arte dedicati al sommo poeta in tutta Italia e, anche se in questo periodo non è possibile visitarli a causa delle limitazioni dovute al covid, è possibile vederli in immagine e video.

Dal 2020 è stata dedicata una giornata a Dante Alighieri, il 25 marzo, il giorno dell’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Quest’anno il Dantedì celebra il settecentesimo anniversario della morte del poeta, un ulteriore motivo per parlare con i nostri studenti del poeta più famoso d’Italia e, forse, del mondo.

I libri rappresentano sicuramente la risorsa più preziosa per raccontare Dante e la Divina Commedia; l’editoria negli ultimi anni ci ha proposto tantissima scelta. Ecco i nostri preferiti:

  • “DANTE SOMMO POETA” di B. Masini, Edizioni EL  (dai 7 anni)                           La collana “Grandissimi” ci piace molto perchè racconta storie di uomini e di donne che hanno cambiato il mondo, ciascuno a modo suo, con le sue parole, le sue invenzioni, le sue scelte e persino il suo destino. Storie che sono state scritte pensando ai lettori dai sette anni in su, confezionate in libri piccoli, stuzzicanti, ricchissimi di illustrazioni colorate e giocose. Un libro perfetto per iniziare a parlare di Dante con i più piccoli.

  • “LA DIVINA AVVENTURA” di Cerni, Gambino e DiStefano, Coccole books (dai 7 anni)

La Divina Commedia vista con gli occhi dei bambini. Il libro ripercorre le principali tappe del viaggio di Dante, seguendo il racconto della Commedia attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Al centro di tutto la conoscenza di luoghi e personaggi curiosi, fantastici, bizzarri. Il volume è composto da 400 quartine di ottonari a rime alternate per catturare l’attenzione, con il ritmo delle filastrocche e l’incanto della poesia.

  • “GIOCA CON DANTE ALIGHIERI” di C. Elmi, Federighi editori (dai 6 anni)

In questo originale e divertente libro Dante guida il piccolo lettore alla scoperta della sua città e del Medioevo attraverso giochi, attività creative e disegni da colorare e completare. Il libro è disponibile sia in italiano che in inglese.

  • “LA DIVINA COMMEDIA. IL PRIMO PASSO NELLA SELVA OSCURA” di  D. Aristarco e M. Somà, Edizioni EL (dai 7 anni)

Questo libro, di prossima uscita proprio in occasione della celebrazione dei Settecento anni dalla morte del poeta, è già attesissimo per gli appassionati e per ora è possibile acquistarlo in pre-ordine. L’album illustrato somma la bellezza delle tavole di Marco Somà (illustratore onirico e fantasioso) al testo appassionato di Daniele Aristarco. Due sguardi nuovi sulla “Divina Commedia”, in grado di dialogare con la curiosità e la fantasia dei lettori.

Una opinione su "Bambini sapete chi era Dante Alighieri? Il sommo poeta spiegato ai più piccoli"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: