UNA STORIA CONTRO LA GUERRA: senza se e senza ma.

«Penso che questa guerra deve proprio finire. Ma non so come fare. Lo sanno gli altri, quelli che comandano, come fare. Però non lo dicono».
Davide Calì, “Il nemico”, illustrato da Serge Bloch, nuova edizione

LA STORIA:Isolato in trincea, un soldato combatte contro un nemico che non vede, ma che di certo è cattivissimo.  C’è scritto anche sul Manuale che ha ricevuto insieme al fucile: “il nemico non è un essere umano”.

Una notte, però, il soldato si avventura fuori dal suo buco e scopre che il terribile nemico, in realtà, non è poi così diverso da lui…

CI PIACE PERCHÉ: un libro premiatissimo, proposto in una nuova edizione, di grande formato.  Adatto ad essere proposto a scuola per parlare dell’argomento guerra con i bambini. Spesso infatti si (e ci!) interrogano su “com’è possibile che gli uomini compiano azioni tanto terribili in guerra?”: una questione importante e difficile.

Con semplicità i lettori vengono condotti a capire l’insensatezza della guerra: proprio come recita il sottotitolo, questo è un libro “contro la guerra”.  E i più grandi riconosceranno anche la manipolazione descritta con la presenza del manuale consegnato ai soldati.

Al soldato infatti è stato dato un manuale in cui il nemico viene descritto in modo dettagliato:

“Il manuale dice tutto del nemico: dice che dobbiamo ucciderlo prima che lui uccida noi, perché è crudele e spietato…sterminerà le nostre famiglie, e ancora non sarà soddisfatto: ucciderà i cani e tutti gli animali. Brucerà i boschi, avvelenerà l’acqua. Il nemico non è un essere umano.”

Invece ciò che resta in comune SEMPRE è l’umanità: è molto di più ciò che condividiamo rispetto a ciò che ci separa.

Ottimo per parlare di attualità o da proporre in occasione della “Giornata della Memoria”.

PER ACQUISTARE SU AMAZON “IL NEMICO”: https://amzn.to/3H1vSQr

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: