Come ogni anno arriva il 19 marzo e con essa la nostra DOVEROSA PREMESSA. Cioè che ciascun insegnante valuta se nel proprio gruppo classe ci possano essere situazioni familiari per cui celebrare la festa del papà possa essere inopportuno o motivo di disagio per i bambini. Laddove possa essere un’occasione di serenità e di riconoscimento perContinua a leggere “19 marzo: FESTA DEL PAPÁ. Un libro che accarezza il cuore.”
Archivi della categoria: Senza categoria
COSA ABBIAMO MESSO NEL CARRELLO PER IL BLACK FRIDAY!
Stai iniziando a vedere la luce? Solo poche settimane fino alle vacanze di Natale! Nel frattempo possiamo fare una delle nostre cose preferite: compilare liste. E liste di oggetti utili per la scuola, per di più! Tutto materiale acquistabile senza uscire di casa, per di più! Oggi vogliamo immergerci in alcuni dei veri e propriContinua a leggere “COSA ABBIAMO MESSO NEL CARRELLO PER IL BLACK FRIDAY!”
TECNOLOGIA: COME ATTIVARE UN LABORATORIO DI SCRATCH.
È l’ora di informatica e non sapete che pesci pigliare? Nel vostro plesso o fai coding o sei out? Vi vorreste impegnare ma non siete grandi esperti di computer? Non c’è bisogno di essere grandi conoscitori dello strumento informatico per poter attivare un laboratorio di Scratch con i bambini. COS’É SCRATCH? un ambiente di programmazioneContinua a leggere “TECNOLOGIA: COME ATTIVARE UN LABORATORIO DI SCRATCH.”
UN LIBRO PER RIDERE FORTE SOTTO L’OMBRELLONE.
Il cavaliere Saponetta, Roger de Sen Tropé, è molto diverso dai suoi colleghi: è educato, ordinato ed è sempre pulitissimo. Da qui il suo soprannome. Ma il Cavaliere Saponetta è anche coraggioso e intelligente. E quando si scopre che un drago sta per distruggere il giardino dell’affascinante Principessa Linda, parte subito all’attacco! Un libro divertente,Continua a leggere “UN LIBRO PER RIDERE FORTE SOTTO L’OMBRELLONE.”
Viva le mamme
Come tutte le famiglie con bambini in queste settimane ci siamo dovuti inventare una nuova organizzazione familiare, tra gestione dei bambini e tutto ciò che comporta la didattica a distanza. Come molti di voi siamo passati da un’organizzazione solida o quasi che ci permetteva di dividerci tra famiglia e lavoro a giornate in cui siamoContinua a leggere “Viva le mamme”
Tre idee per migliorare la motricità fine
I bambini, soprattutto nella fascia d’età 2-6 anni, hanno bisogno di sviluppare ed esercitare la motricità, sia globale, sia fine-motoria. Manipolare ed utilizzare strumenti e materiali diversi è un ottimo modo per favorire un sano sviluppo psicofisico del bambino oltre che una modalità di gioco che permetta di esprimere la loro fantasia e creatività. InContinua a leggere “Tre idee per migliorare la motricità fine”
COME IMPEGNARE I BAMBINI DURANTE LA QUARANTENA?
In questi giorni i bambini di tutta Italia si trovano a dover impegnare in modo nuovo il tempo forzatamente libero. Come possiamo aiutarli senza ricorrere in modo eccessivo alla TV o alla tecnologia? Abbiamo qualche piccolo suggerimento che può fare al caso vostro. ENIGMI E ROMPICAPI: sfidare i bambini con attività che richiedono logica eContinua a leggere “COME IMPEGNARE I BAMBINI DURANTE LA QUARANTENA?”
Roberto Piumini: filastrocca del Corona Virus
Il nostro amato Roberto Piumini (che ha un sito molto curato http://www.robertopiumini.it) conferma la sua grandezza e regala una poesia ai bambini, in cui parla del Corona Virus. Ne abbiamo lette molte in questi giorni ma la sua spicca per assenza di leziosità e per la capacità di veicolare messaggi corretti e rassicuranti ai bambini.Continua a leggere “Roberto Piumini: filastrocca del Corona Virus”
Perchè leggere gli ebook?
In questo periodo tutti gli studenti sono a casa a causa della chiusura generalizzata delle scuole per limitare il contagio del Virus COVID-19. Le misure straordinarie sancite dal Governo hanno esteso la chiusura anche alla maggior parte delle biblioteche e dei musei. Una delle attività che ci sentiamo di promuovere in questo periodo così difficileContinua a leggere “Perchè leggere gli ebook?”
I miei alunni non sanno svolgere i PROBLEMI DI MATEMATICA
Risolvere problemi è L’ABILITA’ in matematica. L’abilità in cui la maggior parte degli alunni difetta, in ogni ordine di scuola, e i motivi sono riconducibili ad una didattica della matematica che in passato ha privilegiato il calcolo e i meccanicismi a sfavore dello sviluppo di strategie di problem solving e problem posing. Per una didatticaContinua a leggere “I miei alunni non sanno svolgere i PROBLEMI DI MATEMATICA”