TRE CONSIGLI PER… INSEGNARE ITALIANO IN CLASSE PRIMA

Non c’è sfida più motivante e faticosa per un’insegnante che insegnare a scrivere e leggere ai bambini che iniziano la classe prima, specialmente per chi è alle prime armi. Abbiamo pensato di stilare un piccolo elenco di azioni, consigli e abitudini che nel tempo abbiamo visto dare ottimi risultati: GRADUALITÀ E COSTANZA: l’apprendimento della letto-scritturaContinua a leggere “TRE CONSIGLI PER… INSEGNARE ITALIANO IN CLASSE PRIMA”

Attività didattiche a tema primavera.

Il susseguirsi delle stagioni è motivo di entusiasmo e meraviglia nei bambini di tutte le età. Lavorare in ottica interdisciplinare con un tema come la primavera ci assicurerà un coinvolgimento completo dei nostri alunni, stimolati in vario modo su un unico argomento. ITALIANO: sono moltissime le attività di produzione linguistica che si possono inventare (rime,Continua a leggere “Attività didattiche a tema primavera.”

Il Progetto “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”

Il progetto Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si svolgerà dal 16al 21 novembre 2020. Il progetto Libriamoci è strettamente connesso con #ioleggoperché, la campagna nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori: quest’ultima consente ai cittadini di donare libri alle biblioteche scolastiche che, al termine della raccolta, li ricevono dalle librerie con leContinua a leggere “Il Progetto “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole””

Libri e app: incontri possibili tra lettura e tecnologia

Siamo grandi sostenitrici dell’utilizzo della tecnologia nella didattica quotidiana e pensiamo che se, utilizzati con intelligenza, i mezzi tecnologici possono diventare dei validi alleati nella costruzione di attività stimolanti e coinvolgenti. Oggi vi parliamo di un incontro che ci ha sorpreso positivamente durante l’ultima #Children’sbookfair di Bologna: quello tra lettura e tecnologia. Durante la fieraContinua a leggere “Libri e app: incontri possibili tra lettura e tecnologia”

Impariamo le forme geometriche con…un cartone animato disponibile su Netflix

Come vi abbiamo descritto in passato, siamo grandi sostenitrici dell’utilizzo della Lim in classe e quando è possibile consigliamo il suo utilizzo per guardare filmati e documentari utilizzando la piattaforma di Netflix. Noi utilizziamo i contenuti video come strumento ulteriore rispetto agli approfondimenti didattici classici, come piccolo ripasso o come strumento inclusivo per gli alunniContinua a leggere “Impariamo le forme geometriche con…un cartone animato disponibile su Netflix”

Non chiamateli lavoretti

Con il passare del tempo abbiamo notato un forte cambiamento di prospettiva riguardo al discusso tema dei “lavoretti” a scuola che ha portato finalmente a rivalutare il momento del “fare” come vera e propria attività didattica. Negli anni passati il lavoretto nella dimensione scolastica era realizzato principalmente perchè sentito come un dovere nei confronti delleContinua a leggere “Non chiamateli lavoretti”

Sperimentare con i colori. UDA tra arte e natura da realizzare in classe

La scelta di realizzare a scuola un percorso artistico-manipolatorio risponde alla valorizzazione dell’identità di ciascun bambino e alla libertà di espressione tramite molteplici linguaggi, non solo linguistici, anche in considerazione dell’alta presenza di alunni stranieri nel territorio scolastico in cui viviamo. Recentemente abbiamo lavorato molto in classe sul  binomio Arte e Natura; abbiamo quindi decisoContinua a leggere “Sperimentare con i colori. UDA tra arte e natura da realizzare in classe”

Promozione della lettura: il progetto BISCOTTI.

Siamo state contattate da Sara, che ha ideato e gestisce il progetto “Biscotti”. Si tratta di una pagina web (https://www.ibiscotti.org/)in cui bambini e ragazzi, di etá compresa tra i 4 e i 18 anni, consigliano il loro libro preferito registrando una recensione in formato audio di 1 minuto. L’idea alla base dell’iniziativa è di favorireContinua a leggere “Promozione della lettura: il progetto BISCOTTI.”

GIANNI RODARI: viaggio in Italia.

Si può utilizzare la poesia nello studio della geografia? Certo che sì se ci si appoggia sulle spalle di un gigante della pedagogia come Gianni Rodari. Lo scorso anno è uscita una riedizione di diversi lavori di Rodari, tratti da opere diverse ma che hanno lo stesso filo conduttore: la narrazione divertente e divertita delloContinua a leggere “GIANNI RODARI: viaggio in Italia.”

LE BIBLIOTECHE DI ANTONIO un progetto per la costituzione o sviluppo delle biblioteche scolastiche.

Quest’oggi vi presentiamo un importante progetto della casa editrice Sinnos per la promozione della lettura e del diritto di leggere: Le Biblioteche di Antonio. Questo progetto ogni anno finanzia la costituzione o lo sviluppo di una biblioteca scolastica in zone particolarmente svantaggiate, attraverso la donazione di libri di editori per ragazzi. Sinnos l’ha ideato con l’obiettivo di far arrivare tanti libri perContinua a leggere “LE BIBLIOTECHE DI ANTONIO un progetto per la costituzione o sviluppo delle biblioteche scolastiche.”