Lavorare sulle emozioni con i bambini più piccoli è spesso visto come un obiettivo troppo “alto” e che va riservato ad una fascia d’età successiva.
Noi, al contrario, riteniamo che iniziare fin dalla prima infanzia ad alfabetizzare i bambini rispetto alla loro interiorità sia importante e metta i semi per un un percorso emotivo che troverà il proprio sviluppo nell’età adulta.
LIBRI PER LA PRIMA INFANZIA (fascia d’età 0-3): con i piccoli non si può ambire ad un’analisi introspettiva ma già il riconoscimento delle manifestazioni fisiche legate alle emozioni. Abbiamo selezionato due libri molto utili ad avviare un percorso di conoscenza di sè:
- CUCÚ… CHE EMOZIONE! di Raffaella Castagna ed. La Coccinella.

Attraverso il riflesso allo specchio il bambino viene invitato ad esprimere con il proprio volto e la mimica facciale le emozioni elencate nelle pagine del libro: allegria, disgusto, tristezza ecc. Un libro quindi che può lanciare le attività (utilissime) di scoperta di sé attraverso l’osservazione allo specchio e la prima denominazione degli stati emotivi.
PER ACQUISTARE IL LIBRO SU AMAZON: https://amzn.to/2t6M5QR
- CHE EMOZIONE! di Agnese Baruzzi, ed. La Coccinella

Questo libro rappresenta il passaggio successivo, proponendo una serie di situazioni che generano i sentimenti; l’elemento di interesse è rappresentato da una ruota che gira e cambia il disegno al centro della pagina regalando la meraviglia delle trasformazioni. Tenerezza, meraviglia, tristezza, rabbia e le situazioni che generano queste emozioni. Un ottimo punto di partenza per aiutare i bambini a denominare le situazioni che fanno provare i diversi stati d’animo.
PER ACQUISTARE IL LIBRO SU AMAZON: https://amzn.to/2Pc8CEu
LIBRI PER LA FASCIA D’ETÁ 3-6:
- L’ABBICCÍ DELLE EMOZIONI di Felicity Brooks, ed. Usborne.

Questo semplice libro è pensato per aiutare i bambini a riconoscere, capire e dare un nome alle diverse emozioni, per insegnar loro a parlare di quello che provano e saperlo gestire. Comprende anche consigli per gli adulti, mirati a incoraggiare questo approccio, e semplici strategie da mettere in atto per affrontare situazioni che possono creare stress o ansia.

PER ACQUISTARE IL LIBRO SU AMAZON: https://amzn.to/34futPy
GIOCHI:

Si tratta di un gioco d’associazione concepito per identificare e riconoscere le diverse espressioni del viso e i sentimenti che le ispirano. I bambini possono giocare autonomamente come semplice “ricostruzione” dei volti oppure in coppie o piccolo gruppo con i dadi, seguendo le regole.

PER ACQUISTARE IL GIOCO: https://amzn.to/2RIHvm7
ALTRE RISORSE SUL NOSTRO SITO:
- PERCORSO PER ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA 1: https://viemaestre.com/2019/04/20/alfabetizzazione-emotiva-una-nuova-risorsa-per-educare-alle-emozioni/
- PERCORSO PER ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA 2: https://viemaestre.com/2019/01/29/alfabetizzazione-emotiva-risorse-e-idee-per-educare-alle-emozioni/
3 pensieri riguardo “Parlare di emozioni con i bambini 0-6: risorse ed idee.”