PREMESSA: questo è stato un anno faticoso pieno di emozioni, difficoltà e rinunce. I regali di quest’anno sembrano aver bisogno di avere più significato che mai. Che questo significhi fare meno regali, spendere un po ‘meno del solito o fare regali che abbiano un significato speciale, ci siamo concentrate sulla condivisione dei nostri preferiti tenendoContinua a leggere “LA GUIDA REGALI: bambini 0-3”
Archivi della categoria: attività pratiche
Scienze in tempo di pandemia: come usare in classe strumenti individuali
Quest’oggi vi vogliamo parlare di una interessantissima proposta editoriale di Editoriale Scienza IL TUO MONDO AL MICROSCOPIO che con un budget contenuto permetterà ai vostri bambini di scoprire a livello microscopico il mondo attorno a loro. Se non disponete di un microscopio a scuola o a casa non preoccupatevi! Questo prodotto contiene pezzi sagomati, lenti eContinua a leggere “Scienze in tempo di pandemia: come usare in classe strumenti individuali”
Robot e robotica: partire dal gioco per arrivare al coding!
ROBOT: amatissimi da tutti i bambini. Cosa c’è di più entusiasmante della proposta di costruirne uno? Abbiamo pensato di partire da qualche attività pratica per poi immaginare un percorso a tema robot e co. IL GIOCO DA CUI PARTIRE: Tecno Jumbo di Quercetti Toys. É costituito da una base forata, a cui i bambini possonoContinua a leggere “Robot e robotica: partire dal gioco per arrivare al coding!”
L’INDISPENSABILE per… MUSICA
Abbiamo trovato una risorsa preziosissima per musica che potete utilizzare in ogni classe. Si tratta del libro Giocare con i suoni edito da Nomos Bambini del maestro Antonio Testa, produttore, musicista, percussionista, insegnante di musicoterapia e propedeutica musicale. Questo volume rientra nei nostri “INDISPENSABILI” poiché è una raccolta di stimoli alla sperimentazione e un veroContinua a leggere “L’INDISPENSABILE per… MUSICA”
ORIGAMI IN CLASSE: come iniziare e perché. Idee e risorse.
I buoni insegnanti si distinguono per l’impegno che mettono nel cercare di coinvolgere i diversi stili di apprendimento. Visivo, cinestesico e uditivo sono tra i più difficili da mettere in moto di questi, sebbene i pedagogisti ne riconoscano la ragion d’essere. Le lezioni che fanno appello a più stili contemporaneamente non solo aumentano il coinvolgimentoContinua a leggere “ORIGAMI IN CLASSE: come iniziare e perché. Idee e risorse.”
Cosa trovate di interessante per la scuola da Tiger in questo periodo?
Se come noi vi affidate anche a Tiger per rimpolpare i materiali scolastici, in questo periodo trovate ottime idee: Valigetta per lo spelling. Ottima per far esercitare i piccoli con la scrittura spontanea, per sperimentare la lettura in forma ludica, per organizzare attività di recupero e sostegno con materiale accattivante. 5€. Gioco matematico. Ottimo perContinua a leggere “Cosa trovate di interessante per la scuola da Tiger in questo periodo?”
L’INDISPENSABILE PER… L’ORTO A SCUOLA
Dalla collaborazione tra l’Università degli Studi Padova ed Editoriale Scienza è nato “Amicizie nell’orto” un racconto scritto da Mariapia De Conto e illustrato da Silvia Mauri, che è tutto tranne un semplice libro per bambini sull’orto. Il frutto di questa collaborazione è un racconto di amicizie che è anche uno splendido prontuario di botanica. Continua a leggere “L’INDISPENSABILE PER… L’ORTO A SCUOLA”
UN LIBRO MINIERA PER SCONFIGGERE LA NOIA!
“MI ANNOIO!” questa frase è molto comune nei mesi estivi e a maggior ragione dopo un lungo inverno di doveri e impegni. In condizioni normali la noia non va temuta (ne abbiamo parlato qui:5 motivi per cui la noia è positiva per i bambini.) ma comprendiamo che negli ultimi anni, complice la pandemia, i bambini siContinua a leggere “UN LIBRO MINIERA PER SCONFIGGERE LA NOIA!”
COME REALIZZARE E CONDIVIDERE UN VIDEO DI FINE ANNO
Alla fine dell’anno scolastico, un modo sempre apprezzato di concludere è creare un film di classe con tutte le foto e i video delle attività realizzate insieme. Quest’anno questa scelta sembra essere particolarmente adatta, data la situazione. REALIZZARE IL VIDEO: si possono utilizzare Movie Maker o anche Power Point per realizzare collage e montaggi diContinua a leggere “COME REALIZZARE E CONDIVIDERE UN VIDEO DI FINE ANNO”
I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… EDUCAZIONE FISICA.
Educazione fisica: croce dei docenti e delizia degli alunni. Difficilmente c’è una disciplina così poco amata e sfruttata nonostante offra un potenziale di apprendimento enorme e trasversale. Da cosa nasce? Talvolta ciò che ci blocca è il sentirci poco “esperti” e il timore di situazioni caotiche difficili da gestire. Come ovviare? Sfruttando l’attività in palestraContinua a leggere “I 3 LIBRI INDISPENSABILI PER INIZIARE A INSEGNARE… EDUCAZIONE FISICA.”