ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA: risorse e idee per educare alle emozioni.

La pedagogia delle emozioni insegna a pensare un’educazione non più logocentrica ma che si apra alla molteplicità di linguaggi di cui l’essere umano in formazione dotato per esprimersi.

La didattica si sostanzia di aspetti motivazionali indispensabili per il buon esito del processo apprenditivo, come la teoria delle intelligenze multiple e gli studi sull’intelligenza emotiva ben rispecchiano. Le emozioni sono il nostro modo di rispondere a ciò che accade nel mondo e sono l’espressione del nostro modo di essere. I bambini apprendono dagli adulti la capacità di nominare le emozioni ed i sentimenti e questo è un processo di insegnamento molto importante che sostiene l’autonomia comunicativa e relazionale. I bambini che nominano e riconoscono le emozioni e i sentimenti riescono a contenere maggiormente gli atti impulsivi e a limitare le espressioni di rabbia intensa e di aggressività. Narrare le emozioni attraverso storielle e brevi rappresentazioni teatrali permette al bambino di sentirsi in empatia con i personaggi e di cogliere gli aspetti emotivi attraverso un “rispecchiamento” nelle esperienze ascoltate.

Sostenere l’autonomia emotiva consente al bambino di poter scegliere tra una gamma di comportamenti e non lo limita nella percezione di sé. La capacità di ascolto viene sostenuta e sviluppata attivando un potenziamento anche delle competenze attentive. Il lavoro di alfabetizzazione emotiva consente di far emergere le potenzialità del bambino in un’ottica di sostegno dell’intelligenza emotiva. La progettazione di interventi di “alfabetizzazione emozionale” diventa fondamentale per riflettere sui propri stati emotivi, saperli nominare e cogliere empaticamente nell’altro.

Per l’insegnante, l’alfabetizzazione emotiva e prosociale può rappresentare un supporto alla professionalità. L’insegnante è confermato nel suo ruolo di facilitatore della crescita culturale e valoriale degli alunni, consentendo un cammino che pone alla persona la condizione di “essere”, priorità etica rispetto al “sapere” e al “saper fare”. Per i genitori, l’intervento è una opportunità per acquisire strumenti e informazioni per accompagnare e guidare l’educazione dei figli e per identificare situazioni di disagio e di sofferenza.

Abbiamo pubblicato alcuni progetti che riguardano le emozioni in generale: Emozioni in classe oppure la gestione dell’aggressività e della rabbia: PERCORSI EDUCATIVI e UDA.

Abbiamo inoltre dato spesso spazio a libri e giochi che diano ai bambini strumenti positivi per la gestione della  propria interiorità:

Risorse importanti e positive sono anche i giochi per costruire un clima di classe improntata alla fiducia nei compagni ed alla collaborazione reciproca.

Abbiamo suggerito molte attività per costruire il gruppo, che coinvolgono in modo leggero e positivo tutti i bambini:  4 ATTIVITÁ E GIOCHI PER COSTRUIRE UN GRUPPO CLASSE (team building)

Suggeriamo la visione del Film “Inside Out”, adatto dalla classe seconda in poi:

Potete acquistare il film di Inside out cliccando su questo link:

Inside Out

Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra bacheca Pinterest dedicata alle emozioni: https://www.pinterest.it/viemaestre/emozioni-a-scuola/

E voi? Lavorate su questo aspetto educativo nelle vostre classi?

5 pensieri riguardo “ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA: risorse e idee per educare alle emozioni.

  1. Sono un’insegnante di scuola dell’infanzia, nella mia scuola lavoriamo in laboratori io nello specifico svolgo attività di Coding e robotica educativa , tutte le mattine sulla lim giochiamo a riconoscere le emozioni espresse con i colori e a raccontarle secondo il proprio stato emotivo…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: