DA DOVE PARTIRE? In questo periodo si fa un gran parlare di coding nelle scuole, confondendo molti aspetti (anche interessanti) diversi. L’argomento è ricco di spunti e il nostro post non vuole essere una guida completa ma solo un piccolo contributo per chi volesse iniziare e non sapesse da dove partire.
Partiamo dall’inizio: cosa si intende per coding? Il coding è la realizzazione di un codice con cui programmare qualcosa. Nella didattica esso si può tradurre in educazione al pensiero computazionale, che è la capacità di risolvere problemi – anche complessi – applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione.
ATTIVITÁ: come sempre noi suggeriamo di partire dal primo linguaggio di apprendimento naturale per i bambini cioè il gioco. Ci sono ottimi giochi da cui partire per le attività unplugged (cioè se non si ha a disposizione un computer o una LIM)
Noi abbiamo giocato con il gioco del coding per i piccoli di Headu. Un ottimo strumento per familiarizzare per con le sequenze di codice in modo ludico. I bambini possono giocare in piccole squadre o individualmente.
Trovate qui la nostra recensione: https://viemaestre.com/2018/10/14/il-gioco-del-coding-per-un-primo-approccio-ludico-al-coding/
ACQUISTA SU AMAZON “IL GIOCO DEL CODING” DI HEADU
RISORSE: ci sono moltissimi siti su cui potersi documentare sulle attività da fare con Scratch o con altri semplici linguaggi di programmazione. Uno dei più completi è: https://code.org/
LIBRI:
*DALLA TERZA IN POI: APPRENDISTI CODER di S. McManus, editoriale Scienza
ACQUISTA “APPRENDISTI CODER” SU AMAZON
Il coding per bambini è qui introdotto attraverso giochi e attività divertenti. Grazie all’uso del programma Scratch, scaricabile gratuitamente, i piccolo programmatori scopriranno come creare e animare un personaggio, scrivere il codice di un motivo musicale, sviluppare un semplice videogioco. Con “Apprendisti coder” impareranno inoltre a progettare una pagina web in linguaggio html e a colorarla.
Un libro davvero operativo e pratico, consigliato dalla terza in poi per poterne valorizzare appieno tutti i suggerimenti operativi e pratici, che i bambini apprezzano moltissimo, da veri nativi digitali quali sono.
Uno strumento che aiuta gli insegnanti a tenere il passo coi propri allievi e a familiarizzare in modo pratico (ma giocoso!) con il linguaggio universale della programmazione: un ottimo mezzo per arricchire la didattica.
Sulla pagina dedicata a questo volume del sito di Editoriale Scienza potrete scaricare gratuitamente il codice Scratch che fa funzionare le attività del libro e-o scaricare (sempre gratuitamente) il file html per la costruzione di una pagina web come suggerito nel libro. (link:https://www.editorialescienza.it/it/libro/apprendisti-coder-coding-per-bambini.htm )
*PER ATTIVITÁ UNPLUGGED: CODING-NUOVI SCENARI di A. Mazzobel, ed.Tredieci
ACQUISTA SU AMAZON “CODING:NUOVI SCENARI”Propone alcune attività di base che si svolgono anche solo con lo strumento cartaceo per introdurre nella didattica quotidiana lo sviluppo del pensiero computazionale. In particolare si presta ad attività di pixel art: perfette come attività riempitempo con cui ampliare la propria gamma di abilità relative al pensiero logico ed al codice in senso lato.
VISITA LA NOSTRA BACHECA PINTEREST A TEMA CODING: https://www.pinterest.it/viemaestre/coding/
Altri post sul tema:
- IL GIOCO DEL CODING, recensione e attività: https://viemaestre.com/2018/10/14/il-gioco-del-coding-per-un-primo-approccio-ludico-al-coding/
- ATTIVITÁ e LINK PER LA SETTIMANA EUROPEA DEL CODING: https://viemaestre.com/2018/10/15/europe-code-week-attivita-di-coding-per-tutti/
- Siti consigliati per coding nella didattica: https://viemaestre.com/2018/06/18/avviso-ai-naviganti-4-nuove-tecnologie-coding-e-didattica-innovativa/
6 pensieri riguardo “CODING ALLA PRIMARIA: un primo approccio.”