QUALI LIBRI CONSIGLIARE PER L’ESTATE?

Se come noi amate consigliare anche delle letture per il periodo estivo, lasciatevi offrire qualche consiglio che abbiamo scoperto ultimamente.  LETTURE PER IL PRIMO CICLO  IL POLPO HA ZERO OSSA di Anne Richardson, illustrato da Andrea Antinori edito da Editoriale scienza. Quante cose non sappiamo e quanto è bello conoscere la realtà che ci circonda!Continua a leggere “QUALI LIBRI CONSIGLIARE PER L’ESTATE?”

Attività per la fine dell’anno scolastico e un poster da stampare!

Contenere l’eccitazione degli studenti  durante gli ultimi giorni dell’anno scolastico può essere difficile. Noi tutti (alunni e insegnanti) abbiamo lavorato tanto tutto l’anno e ora con le vacanze estive all’orizzonte, rimanere concentrati è una sfida. Sappiamo che bambini meritano un po’ di divertimento alla fine dell’anno con attività che forniranno ricordi preziosi di questo annoContinua a leggere “Attività per la fine dell’anno scolastico e un poster da stampare!”

Amicizia, aspettative del gruppo, bullismo: un albo da leggere dalla prima in poi!

Temi importanti come il bullismo, il voler essere all’altezza delle aspettative degli altri, il desiderio di vincere e di farsi vedere come “vincenti” sono spesso associati solo alle classi terminali della primaria. É generalmente difficile trovare risorse che siano adatte anche alle prime classi della primaria, che abbiano contenuti adatti a questa fascia d’età siaContinua a leggere “Amicizia, aspettative del gruppo, bullismo: un albo da leggere dalla prima in poi!”

Un albo per parlare d’Italia

Ci sono varie ricorrenze per parlare d’Italia a scuola: il due giugno, il quattro novembre, la festa della bandiera. Ma è talvolta complesso parlare di patria e coltivare l’amore per il nostro paese perché sembrano concetti a volte astratti. Ecco alcun albo da cui partire per parlare di Italia: Siamo partiti da “Tutta la bellezzaContinua a leggere “Un albo per parlare d’Italia”

Sei idee per tenere impegnati gli alunni a fine anno scolastico!

Mantenere gli studenti coinvolti alla fine dell’anno scolastico può sicuramente essere impegnativo. Il tempo si sta facendo più caldo. Con il caos della fine dell’anno scolastico, è importante mantenere i tuoi studenti entusiasti, ma comunque concentrati, il più possibile. Ecco alcune semplici idee per coinvolgere gli alunni: 1. MODIFICARE I POSTI IN CLASSE. Non c’èContinua a leggere “Sei idee per tenere impegnati gli alunni a fine anno scolastico!”

Come concludere gli ultimi giorni di classe quinta?

La quinta, in particolare il secondo quadrimestre, vede i bambini sentirsi “grandi”, irrequieti preadolescenti a cui la scuola primaria va ormai stretta. Noi amiamo dedicare le ultime settimane di scuola ad attività significative, per esplorare emozioni e sentimenti al di là delle programmazioni curricolari. Amiamo partire da albi illustrati e ne abbiamo trovato uno PERFETTOContinua a leggere “Come concludere gli ultimi giorni di classe quinta?”

TECNOLOGIA. Come saziare la curiosità dei bambini sui temi più disparati?

Amiamo molto i libri che offrono stimoli vari ai bambini, che permettono di esplorare vari campi in cui spazia la loro curiosità potenzialmente infinita! Questo volume di Editoriale Scienza ci è piaciuto moltissimo: super utile da tenere in aula per essere consultato autonomamente dai bambini o per fare ricerche su argomenti specifici. DI COSA SIContinua a leggere “TECNOLOGIA. Come saziare la curiosità dei bambini sui temi più disparati?”

INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?

Gli albi illustrati possono essere uno strumento estremamente efficace per coinvolgere i bambini nella didattica e stimolare la loro creatività. In questo post, esploreremo l’importanza di utilizzare questi libri in classe e come possono essere utilizzati per promuovere l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Il tema che esploreremo è l’educazione ambientale: come parlarne ai bambiniContinua a leggere “INQUINAMENTO E AMBIENTE: da dove partire per parlarne a scuola?”

IDEE meravigliose per fondere SCIENZA e ARTE: dove trovarle.

Il filosofo e sociologo francese Edgar Morin sostiene che ci sia «un’inadeguatezza sempre più ampia, profonda e grave tra i nostri saperi disgiunti, frazionati, suddivisi in discipline da una parte, e realtà o problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali, transnazionali, globali, planetari dall’altra. Invece di opporre correttivi a questi sviluppi, il nostro sistema di insegnamento obbedisceContinua a leggere “IDEE meravigliose per fondere SCIENZA e ARTE: dove trovarle.”

PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.

Lo studio del regno vegetale è un elemento portante della programmazione di scienze della scuola primaria: si affronta in diversi momenti e con differenti obiettivi. CLASSE PRIMA/SECONDA: per parlare del ciclo vitale abbiamo scelto “Il piccolo seme” di Eric Carle. I bambini leggono le peripezie del piccolo seme  attraverso vari ambienti e le quattro stagioni.Continua a leggere “PIANTE E ALBERI: un percorso tra scienza e italiano.”